SAPERE + SAPORI
SAPERE + SAPORI
[26] LA TORTA TENERINA FERRARESE
0:00
Ora attuale: 0:00 / Tempo totale: -3:50
-3:50

[26] LA TORTA TENERINA FERRARESE

Salve amici; bentornati su sapere i sapori, il podcast che tutela, promuove e tramanda la cultura gastronomica Italiana.

Sono lo chef Walter Potenza

Oggi parliamo della Torta Tenerina

La torta tenerina è un dolce tradizionale della cucina italiana, originario della città di Ferrara, nella regione dell'Emilia-Romagna. È conosciuta anche come "torta al cioccolato di Ferrara" o "torta Margherita". 

Nelle sue zone di origine, la torta tenerina viene anche chiamata anche “montenegrina”. Il riferimento è al paese balcanico, ma non si tratta di una contaminazione di sapori, quanto di un felice matrimonio. In particolare, quello tra Vittorio Emanuele III, Re d’Italia, e Elena Petrovich del Montenegro. I due, incontratisi al Teatro La Fenice di Venezia, si sono sposati il 24 ottobre 1896 e le cronache dell’epoca raccontano che fossero molto innamorati.

La Regina Elena, in particolare, divenne presto famosa per essere una donna dolce e dal cuore tenero, proprio come la torta ferrarese che le venne, quindi, dedicata. Tuttavia, dal punto di vista della preparazione, la torta Tenerina non ha niente di balcanico, ma appartiene piuttosto alla categoria tutta francese dei Moelleux au chocolat. Vediamo, dunque, qual è la ricetta per prepararla e qualche consiglio per ottenere un risultato perfetto.

La caratteristica principale della torta tenerina è la sua consistenza umida e tenera. È composta principalmente da cioccolato fondente, burro, zucchero, uova e farina. 

La ricetta tradizionale prevede l'uso di ingredienti di alta qualità, in particolare il cioccolato fondente, che conferisce al dolce un intenso sapore di cioccolato.

La preparazione della torta tenerina è relativamente semplice. Il cioccolato fondente e il burro vengono fusi insieme a bagnomaria, poi si aggiunge lo zucchero e le uova. Infine, si incorpora la fecola di patate setacciata fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. 

L'impasto viene versato in una teglia imburrata e infarinata e poi cotto in forno a temperatura moderata per circa 20-25 minuti. La torta sarà cotta quando la superficie sarà leggermente crostata ma l'interno rimarrà morbido e umido.

La torta tenerina è spesso servita accompagnata da una spolverata di zucchero a velo e può essere arricchita con una salsa al cioccolato o con una pallina di gelato alla vaniglia. 

È un dolce molto amato dagli amanti del cioccolato per la sua consistenza unica e il sapore intenso, e naturalmente da quelli affetti a sintomi di celiachia.

Ed e' tutto per oggi sulla torta Tenerina, ci risentiremo al prossimo episodio.

Buona cucina a tutti!

walterpotenza.substack.com

Discussione su questo episodio