CROSTATA ALLA VALDOSTANA
Una torta salata, la crostata alla Valdostana include la Fontina come formaggio principale. Tipico antipasto della regione, facile da preparare.
Salve amici:
Oggi voglio introdurre questo nuovo segmento che rispecchia la gastronomia delle regioni Italiane, iniziando con la Valle D’ Aosta. Quella Valdostana è una cucina rustica e semplice, nella quale troviamo principalmente zuppe, selvaggina e formaggi. Le "soupe" hanno origini molto antiche e spesso sono preparate con pane di segale affettato, formaggio e cavolo verza, come la soupe à la Valpellinentze, oppure la soupe à la Cogneintze, con il riso al posto della verdura, o ancora con latte e castagne. Essendo in montagna, non può mancare la classica polenta concia, preparata con il tradizionale formaggio valdostano: la Fontina, il cui nome ha origine dall'alpeggio di Font. Altri formaggi tipici della Valle sono il Reblèque e il Salignòn, prodotti per la maggior parte ad uso familiare, ma reperibili nelle varie malghe. Tra i piatti tradizionali, figurano la fonduta e la cotoletta alla valdostana (una fettina di carne impanata e ricoperta di fontina). Un piatto caratteristico a base di carne è la Carbonade, carne bovina cotta con tanta cipolla tritata e abbondante vino rosso. Per quanto riguarda i salumi spicca la Motzetta o mocetta, preparata con la polpa di capra, tenuta in salamoia con l'aggiunta di varie spezie e poi essiccata. Da non dimenticare anche il famoso lardo di Arnad o il prosciutto di Bosses. Come accompagnamento si possono gustare i vini prodotti nella valle; tra i più pregiati, sono il Donnas, il Chambave, il Nus e il Müller Thurgau. Toccasana nelle fredde sere d'inverno è la grolla dell'amicizia, servita in una apposita coppa di legno di pero o melo, con più beccucci per i commensali; la si prepara con vino rosso, caffè bollente, grappa, zucchero, scorza di limone e spezie.
{Image Attribution via Buonissimo}
Crostata con Fontina alla Valdostana
Ingredienti per 6 persone
330 gr farina 00
170 gr burro
1 tuorlo d'uovo
3 uova
Sale e pepe quanto basta
250 gr formaggio Fontina
1/2 bicchiere vino bianco
30 gr di formaggio Parmigiano grattugiato
Noce moscata grattugiata (eventuale)
Preparazione
Mettete 300 g di farina a fontana sulla spianatoia, fatevi un incavo nel mezzo, versatevi 150 g di burro fuso, il tuorlo, un uovo intero e una presa di sale; lavorate rapidamente gli ingredienti, formando con la pasta una palla che lascerete riposare per 30 minuti. Intanto fate a dadini piccolissimi la fontina; in un piatto fondo sbattete le rimanenti uova con una presa di sale e una di pepe, il vino bianco e il parmigiano grattugiato (potete anche unire, se credete, una presa di noce moscata grattugiata). Stendete la pasta sulla spianatoia infarinata, fino ad ottenere un disco di 30 cm di diametro: con questo rivestite uno stampo rotondo di 26 cm di diametro, precedentemente imburrato. Quindi distribuite uniformemente i dadini di fontina sulla pasta, ripiegate la pasta in eccedenza, formando tutt'intorno un cordone, e versate sulla crostata il composto di uova, vino e parmigiano. Passate in forno e cuocete per 40 minuti: la superficie dovrà risultare ben dorata e gratinata.
Le nostre ricette vengono tecnivamente preparate nella nostra scuola di cucina negli Stati Uniti. Speriamo che siano di vostro gradimento. Grazie e buona cucina. Walter
Il Nostro podcast Flavors + Knowledge Podcast
I nostri video (News you can eat 24) Video-Cast on YouTube.
Il nostro ricettario chef blog.
Nota: Le opinioni espresse in Sapere + Sapori newsletter sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente la politica ufficiale o la posizione di Sapere I Sapori. Qualsiasi contenuto fornito dai nostri blogger o autori è delle loro opinioni non sono destinate a diffamare nessuna religione, gruppo etnico, club, organizzazione, azienda, individuo o chiunque o qualcosa.
Ricetta via Dossier.net
Turismo Valle D’Aosta