ZUPPA DI PANE E VERDURE
Per celebrare Parma 2021 capitale della cultura in Europa, un tipico piatto dell'entroterra Teramano dai sapori forti e gentili, come i suoi agricoltori.
Buongiorno amici:
Per celebrare Parma 2021 come capitale Europea della cultura, ho voluto rispolverare una ricetta che mia madre preparava durante le giornate invernali, usando pane raffermo. Penso sia stata tramandata dai miei nonni agricoltori nell'entroterra Teramano, dotati di un grande senso di frugalita' alimentare. In tutta la provincia la zuppa di pane viene preparata in modo diverso da zona a zona con ingredienti che rispecchiano le varie necessita' familiari. In un mondo dove la gastronomia degli eccessi a volta inperversa, un ritorno all'umilta contadina puo solo far bene, come appunto i fragranti sapori di questa zuppa velocissima da preparare e nutritiva da un punto di vista dietetico.
Con il titolo “Parma Capitale italiana della Cultura 2020 + 21” e’ uscito il giorno di Pasqua, a cura di “GustoH24” il primo ebook che illustra i piatti degli chef italiani che lavorano all’estero e quelli di alcuni rinomati chef e famose footblogger, in omaggio alla città di Parma, e per “valorizzare le eccellenze enogastronomiche italiane e in particolare quelle di Parma”. LEGGI TUTTE LE RICETTE SU GUSTO H 24
ZUPPA DI PANE E VERDURE
Ingredienti per 6-8 persone
1 cipolla media, tagliata a dadi
1 carota, tagliata a dadi
1 gambo di sedano, tagliato a dadi
200 grammi di prosciutto di Parma, tagliato a dadi
30 cl di olio extra vergine di podere
1 bicchiere di vino bianco
1/2 litro di brodo vegetale
1 kilo di verza
1 kilo di bietole
400 grammi di filetto di pomodoro
1/2 kilo di fagioli bianchi interi, precotti
1/2 kilo di fagioli bianchi passati, precotti
2 foglie di mentuccia, affettate sottilissime
6-8 fette di pane casereccio raffermo
Procedimento
Soffriggi la cipolla in olio abbondante, unisci la carota, il sedano ed il prosciutto. Cuoci a fuoco lento per 2 minuti, aggiungendo di tanto in tanto il vino bianco ed il brodo vegetale. Versa nel soffritto la verza e le bietole tagliate a striscioline. Lascia cuocere per 10 minuti prima di completare la zuppa con i filetti di pomodoro tagliati a dadi, ma senza i semi. Aggiungi i fagioli passati ed i fagioli sani. Continua la cottura per altri 5 minuti. In questo passaggio e' importante considerare la liquidita' della zuppa. Qualora troppo ristretta aggiungi altro brodo. Prepara il "coccio", il piatto classico di terracotta dove si servira' la zuppa. Terminata la cottura aggiungi a parte del buon pane abbrustolito e tagliato a pezzi. Versa la zuppa nel coccio, aggiungi la mentuccia, chiudendo con un filo di olio di podere a crudo. La zuppa di pane non richiede formaggio, ma i gusti sono ovviamente soggettivi.
Per altre informazioni visitare il sito web chefwalter.com
Buona e Sana Cucina!
Le nostre ricette vengono tecnivamente preparate nella nostra scuola di cucina negli Stati Uniti. Speriamo che siano di vostro gradimento. Grazie e buona cucina. Walter
Il Nostro podcast Flavors + Knowledge Podcast
I nostri video (News you can eat 24) Video-Cast on YouTube.
Il Nostro ricettario su Flavors + Knowledge Chronicles
Nota: Le opinioni espresse in the Sapere I Sapori newsletter sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente la politica ufficiale o la posizione di Sapere I Sapori editorial board. Qualsiasi contenuto fornito dai nostri blogger o autori è delle loro opinioni non sono destinate a diffamare nessuna religione, gruppo etnico, club, organizzazione, azienda, individuo o chiunque o qualcosa.