SALAME DI CIOCCOLATO
Tipico di diverse regioni italiane, si prepara per le feste, secondo una ricetta facilmente riproducibile in casa.
Salve amici:
Salame di cioccolato. Un nome curioso per un dolce, ma appropriato, considerata la sua somiglianza – specie quando affettato – con il salame di carne. Tipico di diverse regioni italiane, si prepara per le feste, secondo una ricetta facilmente riproducibile in casa.
Ecco, come.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente (200 g), fino a renderlo fluido e senza grumi. Amalgamare benissimo il burro (150 g), opportunamente ammorbidito dalla permanenza fuori dal frigorifero. Versarlo assieme al cioccolato fuso – ormai raffreddato – 2 uova e lo zucchero (100 g), in una ciotola contenente i biscotti secchi (300 g) sbriciolati a mano.
Modellare il composto, ben mescolato, a forma di salame e adagiarlo su un foglio di carta da forno. Avvolgerlo in un doppio strato di fogli di alluminio e riporlo in frigo per due-tre ore. Ben freddo, il salame è pronto per il porzionamento a fette. Raramente ne avanza, ma in quel caso va consumato entro un paio di giorni. Può essere anche congelato (una sola volta). A piacimento, si può servire accompagnato con un po’ di gelato alla crema oppure una piccola quantità di panna fresca.
Attribution Great Italian Food Trade
Le nostre ricette vengono tecnivamente preparate nella nostra scuola di cucina negli Stati Uniti. Speriamo che siano di vostro gradimento. Grazie e buona cucina. Walter
Il Nostro podcast Flavors + Knowledge Podcast
I nostri video (News you can eat 24) Video-Cast on YouTube.
Il nostro ricettario chef blog.
Nota: Le opinioni espresse in Sapere + Sapori newsletter sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente la politica ufficiale o la posizione di Sapere I Sapori. Qualsiasi contenuto fornito dai nostri blogger o autori è delle loro opinioni non sono destinate a diffamare nessuna religione, gruppo etnico, club, organizzazione, azienda, individuo o chiunque o qualcosa.