Amici:
"Siamo nel mese di maggio, e la sua abbondanza si riflette nei nostri mercati. Ci troviamo nel passaggio tra la primavera e l'estate, perciò è importante fare scelte oculate e ragionate. Ecco alcuni dei vantaggi di cucinare seguendo il calendario delle stagioni."
Sapore e nutrienti superiori: I prodotti stagionali sono raccolti al picco di maturazione, mantenendo più vitamine, antiossidanti e gusto (es. le fragole di maggio sono più dolci di quelle serra in inverno). Impatto ambientale ridotto: Coltivare fuori stagione richiede serre riscaldate e trasporti da paesi lontani, aumentando le emissioni di CO₂. Economicità: La abbondanza di prodotti di stagione ne riduce il costo (es. le zucchine a maggio costano meno che a gennaio). Supporto ai produttori locali: Comprare stagionale spesso significa scegliere filiere corte, sostenendo l’agricoltura del territorio. Cicli naturali rispettati: La natura offre ciò di cui il corpo ha bisogno in quel periodo (es. le verdure primaverili sono depurative dopo l’inverno).
Esempio pratico: Gli asparagi di maggio sono ricchi di asparagina (diuretica) e folati, perfetti per disintossicarsi. Le fragole, invece, sono cariche di vitamina C per preparare la pelle al sole. A maggio, la natura ci regala tantissima frutta e verdura di stagione fresca e colorata, perfetta per piatti leggeri, saporiti e ricchi di vitamine.
Ecco qualche idea per cucinare e mangiare sfruttando i prodotti del mese:
Verdure di maggio:
Asparagi → Risotti, frittate, vellutate o semplicemente grigliati.
Fave → Purè, condimento per pasta (es. pasta con fave, pecorino e pancetta), o in umido.
Piselli → Risotto ai piselli e menta, sformati, o aggiunti a sughi per la pasta.
Zucchine → Pasta alle zucchine e limone, torte salate, o come contorno grigliato.
Spinaci → Gnocchi agli spinaci, ripieni per ravioli, o saltati in padella con aglio.
Lattuga e rucola → Insalate fresche con frutta di stagione (es. fragole e noci).
Carote → Hummus, centrifughe, o carote al forno con spezie.
Cipollotti → Frittate, torte salate, o saltati in padella per condire primi piatti.
Frutta di maggio:
Fragole → Macedonia, cheesecake, frullati, o abbinate a insalate (prova l’insalata di spinaci, fragole e aceto balsamico).
Ciliegie (dalla fine del mese) → Crostate, marmellate, o semplicemente fresche come snack.
Nespole → Consumate al naturale, in macedonie o composte.
Amarene → Ideali per dolci (clafoutis) o sciroppate.
Idee per piatti stagionali:
Risotto agli asparagi e scorza di limone → Fresco e cremoso.
Pasta con piselli, pancetta e menta → Un classico primaverile.
Frittata con fave e pecorino → Semplice e proteica.
Insalata di farro con zucchine, rucola e scaglie di parmigiano → Piatto unico leggero.
Vellutata di spinaci e patate → Per serate più fresche.
Dessert: Cheesecake alle fragole senza cottura o ciliegie al forno con gelato.
Ricetta di stagione: Risotto agli Asparagi e Limone
Ingredienti (per 2 persone):
160g riso carnaroli o arborio
1 mazzo di asparagi verdi (di stagione a maggio)
1/2 cipolla bianca
1 limone (scorza grattugiata e succo)
1L brodo vegetale
30g burro
40g parmigiano grattugiato
Sale, pepe
Olio EVO
Procedimento:
Pulire gli asparagi: Elimina la parte legnosa del gambo (piegandolo si spezzerà naturalmente), poi taglia le punte e affetta i gambi a rondelle sottili.
Soffritto: Fai appassire la cipolla tritata in un filo d’olio, aggiungi i gambi degli asparagi e cuoci 5 min.
Tostatura: Unisci il riso e fai tostare 1 minuto, poi sfuma con un mestolo di brodo caldo.
Cottura: Prosegui aggiungendo brodo poco alla volta. A metà cottura (10 min), incorpora le punte degli asparagi.
Mantecatura: Spegni il fuoco, aggiungi il burro, il parmigiano, la scorza di limone e un goccio di succo. Mescola cremoso e servi con una grattugiata di pepe.