L'ISOLA DELLE CORRENTI
Respirerete aria pulita e potrete immergervi in un’acqua cristallina ed estremamente pulita. Noterete anche che l’acqua sarà particolarmente salata: tutto questo dipende dal “bacio” dei due mari.
{L’isola delle correnti a Portopalo}
Salve amici:
Sono appena rientrato dallo Sicilia, dove ho condotto un tour enogastronomico dell’isola, partendo da Palermo e continuando nel sud-est di Siracusa. Come ben sapete la Sicilia è un luogo straordinario, anche se spesso ci capita di dimenticarcene. Abbiamo la possibilità di godere di uno degli ecosistemi più unici al mondo, impreziosito da innumerevoli gemme create dalla natura e dall’uomo. Questo periodo, in cui spostarsi eccessivamente non è consigliato, ci offre la possibilità di (ri)scoprire luoghi incantevoli. Quello che vogliamo consigliarvi oggi è l’Isola delle Correnti.
Tra le più belle spiagge in Sicilia, perfetta per chi cerca dove andare a mare a Siracusa, l’Isola delle Correnti è una piccolissima isola situata nella punta più estrema della provincia, afferente al mare di Portopalo. Rappresenta l’estremo meridionale dell’isola siciliana, geograficamente più a sud di Tunisi e più a nord di Hammamet. Ha una particolarità molto rara: quella di trovarsi nel luogo in cui si incontrano i due mari, il Mediterraneo e lo Ionio. L’abbraccio fra le due distese saline la rende un luogo molto romantico e suggestivo. A suggellare il tutto, l’evocativa presenza di un faro, che ancora oggi si staglia sull’orizzonte azzurro. Sull’Isola è inoltre presente anche la residenza di coloro che erano addetti, prima della sua automatizzazione, alla manutenzione del faro. L’abitazione, ormai abbandonata, non è sempre raccomandabile per tutti i visitatori. Tuttavia, se vi sentite particolarmente coraggiosi (e non siete molto schizzinosi), potete salire la scala a chiocciola e godere dello splendido panorama offerto.
Riserva naturalistica Sicilia
L’isola, che si estende per circa 10000 mq con un’altezza massima di 4 m sul livello del mare, è unita alla terraferma tramite un pontile artificiale, più volte però distrutto dal mare. Ma non preoccupatevi: raggiungere l’isola è sempre possibile. Durante la bassa marea, essa diventa praticamente una penisola. Con l’altra marea, invece, bisogna nuotare o camminare sino a essa, una passeggiata molto bella da compiere e che lascia il sapore di una piccola impresa. Attenzione, però, alla forte corrente che conia il nome all’isola! Un altro utilissimo consiglio: se volete affrontare la traversata, assicuratevi di avere con voi delle scarpette da mare chiuse. Nonostante il fondale sabbioso, di tanto in tanto è presente qualche formazione rocciosa che può costituire uno spiacevole ostacolo.
Proprio per le sue particolarità, nonché per la presenza di specifiche forme di flora, dal 1987 l’Isola è stata inclusa nel piano regolatore dei parchi ed è quindi una riserva naturalistica in Sicilia.
Se cercate cosa vedere in un giorno a Siracusa l’Isola delle Correnti è perfetta per voi. Magari una piccola escursione che coniughi estetica, benessere e anche relax. Non solo potrete godere di un magnifico panorama, oltretutto adatto a scatti meravigliosi (e, perché no, qualche bel selfie). Respirerete aria pulita e potrete immergervi in un’acqua cristallina ed estremamente pulita. Noterete anche che l’acqua sarà particolarmente salata: tutto questo dipende dal “bacio” dei due mari.
Come raggiungere l’isola delle Correnti?
Anche raggiungere l’isola è facilissimo: basta percorrere la statale 114 Siracusa-Noto in direzione Pachino, poi da lì andare verso Portopalo e seguire infine le indicazioni per Isola delle Correnti. Troverete dei parcheggi custoditi pronti ad aiutarvi, e delle passerelle approntate per raggiungere le spiagge meravigliose. Se siete amanti della natura incontaminata, ci sono molte spiagge libere pronte a ospitarvi. Se invece volete una più comoda sistemazione e tanti confort, allora vi suggeriamo di accedere all’ingresso del lido sulla spiaggia.
Le nostre ricette vengono tecnivamente preparate nella nostra scuola di cucina negli Stati Uniti. Speriamo che siano di vostro gradimento. Grazie e buona cucina. Walter
Il Nostro podcast in Inglese Flavors + Knowledge Podcast
I nostri video (News you can eat 24) Video-Cast on YouTube.
Il nostro ricettario chef blog. su Sapere I Sapori
Nota; Le opinioni espresse in Sapere + Sapori newsletter sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente la politica ufficiale o la posizione di Sapere I Sapori. Qualsiasi contenuto fornito dai nostri blogger o autori è delle loro opinioni non sono destinate a diffamare nessuna religione, gruppo etnico, club, organizzazione, azienda, individuo o chiunque o qualcosa.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.