LASAGNA DELLA VIGILIA
La classica ricetta per le festivita' di fine anno da poter preparare in poco tempo con risultati davvero encomiabili. Questa delicatezza proviene dalla provincia di Alessandria in Piemonte.
Buongiorno amici:
Le Lasagne della vigilia fanno parte della categoria dei primi da poter offrire durante la vigilia di Capodanno con l’aggiunta di un secondo basato su pesce o carne. Ho anche incluso un video preparato dal mio amico chef Andrea Ribaldone che potete visualizzare qui.
Ingredienti per 6 persone
Preparazione per la pasta
300 grammi di farina 00 zero
3 uova
1 pizzico di sale.
Per il condimento
8 porri
3 acciughe sotto sale
400 grammi di pomodori maturi e sodi (oppure pelati)
30 grammi di burro senza sale
Sale quanto basta
Preparazione della lasagna
Setacciate la farina sulla spianatoia, mettetevi al centro le uova e un pizzico di sale; impastate e lavorate fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e fatelo riposare per 30 minuti in luogo fresco.
Nel frattempo fate scottare i pomodori in una pentola con acqua in ebollizione, scolateli, pelateli, privateli dei semi, dell'acqua di vegetazione e passateli al passino.
Lavate accuratamente le acciughe privandole di tutto il sale; privatele della lisca centrale, della testa e tagliatele a pezzettini; mondate i porri, eliminate le foglie esterne più dure e la parte verde, lavateli e tagliateli a rondelle.
In un tegame fate fondere il burro, unite i porri e fateli appassire, senza lasciarli colorire, aggiungete le acciughe e fatele rosolare brevemente, unite i pomodori passati, un pizzico di sale e continuate la cottura per 20 minuti circa.
Stendete la pasta in una sfoglia sottile e ritagliate le lasagne di 3-4 cm di larghezza. Fatele cuocere in abbondante acqua salata.
Scolatele al dente e conditele con la salsa di porri e acciughe preparata.
Le nostre ricette vengono tecnivamente preparate nella nostra scuola di cucina negli Stati Uniti. Speriamo che siano di vostro gradimento. Grazie e buona cucina. Walter
Il Nostro podcast Flavors + Knowledge Podcast
I nostri video (News you can eat 24) Video-Cast on YouTube.
Il nostro ricettario chef blog.
Nota: Le opinioni espresse in Sapere + Sapori newsletter sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente la politica ufficiale o la posizione di Sapere I Sapori. Qualsiasi contenuto fornito dai nostri blogger o autori è delle loro opinioni non sono destinate a diffamare nessuna religione, gruppo etnico, club, organizzazione, azienda, individuo o chiunque o qualcosa.