Salve amici:
Avrei dovuto pubblicare questa ricetta prima di Natale, ma persa nello shuffle dello stress gioioso del mese di Dicembre appare adesso. Chiedo venia!
Il polpo, con la sua carne tenera e il sapore del mare, è uno degli ingredienti più pregiati delle coste abruzzesi. Nel cuore dell'Adriatico, la città di Giulianova, situata nella provincia di Teramo, vanta una lunga tradizione marinara e una cultura gastronomica che celebra il polpo come simbolo della cucina locale. I pescatori giuliesi, con le loro reti e trappole tradizionali, catturano questo cefalopode nelle acque limpide dell'Adriatico, portando in tavola freschezza e autenticità.
In questa regione, il polpo è protagonista di piatti semplici ma ricchi di sapore, dove pochi ingredienti esaltano la qualità della materia prima. Una delle ricette più amate è quella del polpo freddo condito con limone, olio extravergine d'oliva e spezie, un piatto che celebra la freschezza e la purezza dei sapori mediterranei.
Ricetta: Polpo freddo con limone, olio d'oliva e spezie
Ingredienti:
1 polpo fresco (circa 1 kg)
1 limone biologico
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva abruzzese
Prezzemolo fresco tritato
Sale q.b.
Pepe nero macinato fresco q.b.
1 foglia di alloro
2 spicchi d'aglio
Procedimento:
Pulizia del polpo: Sciacquare bene il polpo sotto l’acqua corrente, eliminando eventuali impurità. Se necessario, batterlo leggermente per ammorbidire le fibre.
Cottura: Portare a ebollizione una pentola d'acqua con una foglia di alloro e uno spicchio d'aglio. Immergere il polpo nell’acqua bollente tenendolo per la testa e lasciando cuocere a fuoco lento per circa 40-50 minuti, fino a quando risulterà tenero (verificare con una forchetta).
Raffreddamento: Scolare il polpo e lasciarlo raffreddare completamente. Una volta freddo, tagliarlo a pezzi.
Condimento: In una ciotola, unire il polpo tagliato con l’olio extravergine d’oliva, il succo di limone, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Aggiungere l'aglio tritato finemente per un tocco in più, se gradito.
Riposo: Lasciare riposare il polpo condito in frigorifero per almeno 30 minuti, affinché i sapori si amalgamino.
Servizio: Servire freddo, guarnendo con fette di limone e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Questo piatto semplice e rinfrescante esalta la qualità del polpo adriatico e il profumo degli ingredienti locali. Ogni boccone racconta il mare di Giulianova, con la sua tradizione e il rispetto per le materie prime. Un viaggio nel cuore dell'Abruzzo, tra sapori autentici e la brezza dell'Adriatico.