IL FOOD DELIVERY NUOVA EPOCA
L'ingresso del Food Delivery nella nostra cultura e il costo associato per ristoranti e consumatori, sara' innovazione, o rimarra' solo nei gusti delle nuove generazioni?
Salve amici, bentornati su Sapere I Sapori. Oggi parliamo del food delivery in Italia.
Negli ultimi anni, il Food Delivery ha rivoluzionato la nostra cultura culinaria, offrendo una comoda alternativa alla tradizionale esperienza di mangiare fuori casa. Grazie all'avanzamento della tecnologia e all'espansione delle piattaforme di consegna di cibo, i consumatori possono godere di una vasta scelta di cibi prelibati consegnati direttamente alla loro porta. Tuttavia, mentre il Food Delivery offre numerosi vantaggi, è importante esaminare attentamente i costi associati per ristoranti e consumatori.
In questo articolo, esploreremo l'impatto dell'ingresso del Food Delivery nella nostra cultura e analizzeremo i costi connessi per entrambe le parti interessate.
Iniziamo nel dire che il food delivery ha avuto un impatto significativo sulla nostra moda alimentare, modificando la nostra relazione con il cibo e le abitudini giornaliere. Prima dell'avvento delle piattaforme di consegna, mangiare fuori casa richiedeva una visita fisica al ristorante. Oggi, grazie al Food Delivery, possiamo gustare cibi di alta qualità e varietà senza doverci spostare. Questa comodità ha portato a un aumento dell'utilizzo del servizio e ha contribuito a trasformare la nostra vita quotidiana, al punto che pacatamente rinunciamo a visitare i nostri bellissimi mercati, rinunciando anche ai profumi e alle sensazioni, delle nostre specialita’ culinarie.
Tra l’altro, questo nuovo modo di vivere ha certamente favorito la diversificazione gastronomica, permettendo ai consumatori di esplorare cucine etniche e piatti regionali senza dover viaggiare. È possibile ordinare sushi giapponese, curry indiano o pizza italiana con pochi clic. Questa vasta scelta ha arricchito la nostra esperienza gastronomica e ci ha aperto a nuovi sapori e tradizioni culinarie, ma certamente qualcosa sta’ lasciando dietro.
Come reagiscono i ristoranti?
Sebbene il Food Delivery abbia offerto nuove opportunità ai ristoranti, ci sono anche costi significativi associati all'adozione di questo modello di business. I ristoranti che scelgono di collaborare con piattaforme di consegna devono affrontare commissioni elevate. Queste commissioni possono variare dal 20% al 30% del valore dell'ordine, a seconda della piattaforma utilizzata. Questo può rappresentare una sottile linea di redditività per molti ristoranti, specialmente per quelli a conduzione familiare o di piccole dimensioni.
Inoltre, i ristoranti possono essere costretti a ridurre i margini di profitto per competere sulle piattaforme piu dominanti. Spesso, i prezzi dei menu online sono leggermente superiori rispetto a quelli offerti nei ristoranti fisici per compensare le commissioni e i costi aggiuntivi associati alla consegna. Questo può influire sulla redditività complessiva del ristorante e portare a una riduzione dei profitti.
I costi per i consumatori.
Anche i consumatori affrontano costi aggiuntivi quando utilizzano il Food Delivery. Oltre al prezzo del cibo stesso, devono considerare le spese di consegna e le eventuali tasse di servizio. Le spese di consegna sono solitamente determinate in base alla distanza tra il ristorante e l'indirizzo di consegna. Più lontano si trova il consumatore dal ristorante, più alte saranno le spese di consegna. Alcune piattaforme di Food Delivery offrono anche la possibilità di scegliere tra diverse opzioni di consegna, come la consegna rapida o la consegna programmata, che potrebbero comportare costi aggiuntivi.
Inoltre, molti consumatori scelgono di dare una mancia al fattorino che effettua la consegna come segno di gratitudine per il servizio. Anche se non obbligatoria, la mancia può aggiungere un ulteriore costo per i consumatori. È importante considerare che il personale che consegna il cibo spesso dipende dalle mance per integrare il proprio stipendio, quindi può essere apprezzato se si decide di lasciare una mancia adeguata.
Un'altra questione che i consumatori devono affrontare è rappresentata dalla qualità del cibo consegnato. A volte, il cibo può subire un deterioramento durante il trasporto, influenzando il suo sapore e la sua consistenza rispetto a quando viene consumato direttamente nel ristorante. Tuttavia, molte piattaforme di Food Delivery stanno lavorando per migliorare la qualità della consegna, ad esempio introducendo contenitori appositi che mantengono la temperatura e la freschezza del cibo.
Vorrei in sintesi concludere nel dire che l’ ingresso del Food Delivery nella nostra cultura ha apportato notevoli cambiamenti alle nostre abitudini alimentari e alla nostra relazione con il cibo. Offrendo comodità e una vasta scelta di cibi da gustare comodamente a casa, il Food Delivery è diventato sempre più popolare. Tuttavia, sia i ristoranti che i consumatori devono fare i conti con i costi associati a questa modalità di servizio.
Nonostante i costi, il Food Delivery rimane una scelta conveniente per molte persone che cercano una soluzione rapida e comoda per i pasti. È importante, tuttavia, che sia ristoranti che consumatori valutino attentamente i costi e i benefici associati al Food Delivery per prendere decisioni informate e garantire la sostenibilità di entrambe le parti coinvolte. Come chef ed operatore, mi associo all’ idea del delivery, per le ovvie ragioni gia’ descritte, anche se preferisco toccare, investigare, e selezionare i miei ingredienti stagionali e decidere di conseguenza cosa ingerire.
{Image Attribution via Unsplash Rowan Freeman}