I MOSTACCIOLI CALABRESI
Questi biscotti sono noti per il loro sapore unico, ricco di mandorle, miele, e spezie, e sono spesso preparati e condivisi con amore durante le festività e le occasioni speciali nella regione.
Salve amici:
Un dolce tradizionale di novembre in Calabria è il "Mostaccioli Calabresi". I Mostaccioli sono biscotti a forma di diamante o rombo fatti con ingredienti come mandorle, miele, cacao, caffè, e spezie. Sono molto popolari durante il periodo natalizio, ma possono essere gustati anche nel mese di novembre. La ricetta esatta può variare da famiglia a famiglia, ma solitamente includono un impasto a base di mandorle macinate, miele e cacao, che viene modellato in piccoli diamanti o rombi e cotto al forno. Possono essere decorati con zucchero a velo o glassa al cioccolato. Ricchi di sapore, rappresentano una prelibatezza tradizionale, ed un vanto di orgoglio del popolo della splendida Calabria.
Ecco una ricetta che ho preparato in cucina.
Ingredienti:
Per l'impasto dei biscotti:
250 g di mandorle pelate
250 g di zucchero
2 cucchiai di cacao in polvere
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di caffè solubile
1/2 cucchiaino di noce moscata
2 cucchiai di miele
Scorza grattugiata di un'arancia
2 albumi d'uovo
Per la glassa al cioccolato (opzionale):
100 g di cioccolato fondente
1 cucchiaio di burro
Istruzioni:
Iniziate tostando le mandorle in una padella antiaderente fino a quando diventano leggermente dorate. Lasciatele raffreddare e tritatele finemente con un mixer o un mortaio.
In una ciotola capiente, mescolate le mandorle tritate, lo zucchero, il cacao, la cannella, il caffè solubile, la noce moscata, il miele e la scorza d'arancia grattugiata.
Aggiungete gli albumi d'uovo e mescolate bene il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo. L'impasto dovrebbe essere piuttosto denso ma ancora lavorabile. Se è troppo secco, è possibile aggiungere un po' di miele o latte.
Prendete piccole porzioni di impasto e formate dei piccoli diamanti o rombi. Tradizionalmente, i Mostaccioli Calabresi hanno una forma romboidale.
Disponete i biscotti su una teglia foderata con carta forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 160°C per circa 15-20 minuti o finché sono leggermente dorati.
Nel frattempo, potete preparare la glassa al cioccolato facendo sciogliere il cioccolato fondente e il burro a bagnomaria o nel microonde.
Una volta cotti, lasciate raffreddare i biscotti, quindi potete spennellarli con la glassa al cioccolato (questo passaggio è opzionale, ma dona un tocco extra di sapore).
Lasciate raffreddare completamente i Mostaccioli Calabresi prima di servirli. Possono essere conservati in un contenitore ermetico per diversi giorni.
Gustate questi Mostaccioli con una tazza di caffè o come dessert dopo un pasto. Sono un'autentica prelibatezza che delizierà il vostro palato con il loro sapore unico. Tra’ l’altro questo dolce con radici storiche profonde affonda le radici nel passato, tuttavia, le origini esatte sono un po' oscure e oggetto di leggende e tradizioni popolari che includono varie teorie.
{Image Attribution via a splendid on-line company, Bottega di Calabria}
Origine araba: Una teoria suggerisce che i Mostaccioli Calabresi abbiano origini arabe, che è comune in molte ricette della Calabria a causa dell'influenza storica degli Arabi nella regione. Si pensa che gli Arabi abbiano introdotto la produzione di dolci a base di mandorle e miele nella zona, e questi dolci sarebbero poi evoluti nei Mostaccioli.
Dolce nuziale: Secondo un'altra leggenda, i Mostaccioli Calabresi erano inizialmente un dolce preparato per matrimoni e occasioni speciali. Si credeva che il loro sapore ricco e dolce portasse fortuna agli sposi.
Tradizione religiosa: In alcune parti della Calabria, i Mostaccioli Calabresi erano tradizionalmente preparati durante le festività religiose, come il Natale e la Pasqua. Questi biscotti erano spesso decorati con simboli religiosi e venivano condivisi durante le celebrazioni.
Forma romboidale: La forma romboidale dei biscotti è spesso associata a simboli regionali e tradizionali, come il rombo, che rappresenta l'importanza del pesce nell'economia e nella cultura calabrese.
Nonostante le incertezze sulle origini esatte, i Mostaccioli Calabresi sono stati tramandati di generazione in generazione e rappresentano un elemento importante della cultura e della tradizione culinaria della Calabria. Questi biscotti sono noti per il loro sapore unico, ricco di mandorle, miele, e spezie, e sono spesso preparati e condivisi con amore durante le festività e le occasioni speciali nella regione. La storia dei Mostaccioli Calabresi è un tributo alla tradizione culinaria italiana e alla ricca eredità culturale della Calabria.