I DOLCI PIEMONTESI IN SINTESI
Storia, ingredienti e tradizioni dei vari dolci e non, presenti nella storica regione Italiana.
Salve amici:
Il Piemonte, una regione nel nord-ovest dell'Italia, è famosa non solo per le sue montagne e la cucina salata, ma anche per i suoi deliziosi dolci. Questa regione vanta una ricca tradizione dolciaria che risale a secoli fa, influenzata dalla sua posizione geografica, dai prodotti locali e dalla storia culinaria. In questo breve articolo vorrei esplorare alcuni dei dolci più iconici del Piemonte, scoprendo la loro storia e gli ingredienti principali.
{Image Attribution via Denis Rendesi}
La Torta di Nocciole, o "Torta Nocciola", è uno dei dolci più celebri del Piemonte. La sua storia affonda le radici nel 19° secolo, quando le nocciole divennero un prodotto agricolo di primaria importanza nella regione. Questa torta è realizzata con nocciole tostate e tritate, zucchero, uova e burro. L'ingrediente segreto che conferisce un sapore unico è il cioccolato gianduia, una crema a base di nocciole e cioccolato inventata proprio nella regione.
Bagna Cauda
Non tutti i dolci Piemontesi sono dolci nel senso tradizionale, ma ho voluto includerla per la sua immensa reputazione. La Bagna Cauda è una salsa calda a base di aglio, acciughe e olio d'oliva. Questa preparazione è servita tradizionalmente con una varietà di verdure come carote, peperoni e cardo, ma può anche essere accompagnata da pane. È un piatto unico che riflette la cultura contadina nell entroterra regionale.
La Panna Cotta è un dessert classico che ha radici nel Piemonte. Questa crema dolce e vellutata è realizzata con panna fresca, zucchero, vaniglia e gelatina. Viene solitamente servita con una salsa al caramello o al cioccolato. La sua semplicità e delicatezza l'hanno resa un dessert amato in tutto il mondo. Famosissimo nei ristoranti per la sua semplicita’ ela freschezza che emana ad ogni boccone.
Gli Amaretti sono biscotti tradizionali della regione, anche se presenti in altre regioni. Sono particolarmente popolari nella città di Sassello. Questi biscotti sono fatti con mandorle, zucchero e albume d'uovo. Sono croccanti all'esterno e morbidi all'interno e spesso vengono serviti con vini dolci come il Moscato d'Asti.
Bonet (Image + Recipe via Taste Atlas}
Il Bonet è un dolce al cucchiaio tipico del Piemonte, conosciuto anche come "Panna Cotta al Cacao". La sua preparazione include uova, zucchero, amaretti, cacao, caffè e rhum. Questa crema densa viene cotta al forno in uno stampo a forma di ciambella e poi rovesciata al momento di servire, creando uno strato di caramello sulla superficie. Pare sia stato creato in uno dei locali piu’in voga di Torino, agli inizi del secolo scorso.
Zabaione
Lo Zabaione è una bevanda dolce alcolica a base di uova, zucchero e vino, tradizionalmente Moscato d'Asti. Questa delizia è servita calda e spesso accompagnata da biscotti o pandolce. È una prelibatezza molto antica, nota già nel Medioevo.
I Cuneesi al Rhum sono cioccolatini ripieni originari della città di Cuneo. Questi deliziosi cioccolatini sono realizzati con una morbida ganache al cioccolato, rhum e nocciola, rivestiti con cioccolato fondente. Sono un regalo popolare e un souvenir tipico del Piemonte, che va gustato con moderazione.
Tartufi
Infine, i Tartufi sono un altro famoso cioccolatino piemontese. Questi prelibati dolcetti sono fatti con cioccolato fondente o al latte e spesso sono arricchiti con nocciole tritate o mandorle. Sono chiamati "tartufi" per la loro somiglianza visiva con i tartufi veri e propri.
{La torta di nocciole preparata dalla cara e talentuosa Benedetta}
In conclusione, i dolci Piemontesi sono una parte essenziale della cultura culinaria della regione. Ogni dolce ha una storia e un sapore unici, e riflettono l'amore dei piemontesi per gli ingredienti locali di alta qualità. Quando visitate il Piemonte, non perdete l'opportunità di assaporare queste delizie tradizionali e immergervi nella dolcezza di questa affascinante regione italiana.